DIVENTARE CYBER SECURITY ANALYST: GUIDA VERSO UNA NUOVA CARRIERA
- Star Consulting
- 8 apr
- Tempo di lettura: 4 min

La cybersecurity è uno dei settori più dinamici ed in rapida crescita anche grazie all'avvento delle nuove intelligenze artificiali.
Le aziende di ogni settore cercano costantemente professionisti che le aiutino a difendersi dagli attacchi informatici e a proteggere i propri dati privati.
C’è quindi una forte domanda di nuovi talenti: anche senza esperienza pregressa, con impegno e formazione, puoi cogliere queste grandi opportunità che il mercato offirà negli annia venire.
Se stai pensando di intraprendere una carriera da cyber security analyst – magari per lavorare in smart working e migliorare il tuo stile di vita – questa guida ti fornirà consigli pratici e motivazione per iniziare da zero il tuo percorso nell'ambito della sicurezza informatica.
Una domanda in forte crescita di esperti di cybersecurity
La carenza di specialisti in sicurezza informatica è un fenomeno globale.
Le minacce aumentano e le organizzazioni faticano a trovare abbastanza persone per contrastarle.
Secondo uno studio recente mancano all’appello circa 4,7 milioni di professionisti cybersecurity nel mondo.
Anche in Italia la richiesta supera di gran lunga l’offerta.
Questo squilibrio crea un’opportunità enorme per chi vuole entrare nel settore: con le giuste competenze, la tua vita potrebbe cambiare drasticamente.
Le aziende hanno un gran bisogno di nuovi talenti e sono disposte a investire su candidati motivati.
I vantaggi di una carriera in cybersecurity
Scegliere la strada della cybersecurity porta con sé diversi vantaggi professionali e personali:
Smart working e flessibilità – Molte posizioni permettono di lavorare da remoto, collaborando con aziende anche lontane senza trasferirsi. Questa flessibilità aiuta a conciliare meglio lavoro e vita privata.
Crescita professionale – È un settore in continua evoluzione. Puoi iniziare come junior e avanzare rapidamente verso ruoli di maggiore responsabilità man mano che acquisisci esperienza. Aggiornandoti costantemente, vedrai opportunità di crescita continua nella tua carriera.
Retribuzione competitiva – Gli stipendi nel campo cybersecurity sono molto interessanti: in Italia un junior parte da 25.000 € lordi annui e un senior può superare i 70.000 €, cifre ben sopra la media IT.
Percorsi formativi: tre vie per entrare nella cybersecurity
Bootcamp intensivi – Corsi pratici e intensivi di pochi mesi offerti da enti privati. Permettono di imparare in breve tempo le competenze richieste dal mercato (spesso con supporto per l’inserimento lavorativo), ma possono essere anche molto costosi.
Percorso universitario – Laurea triennale/magistrale in informatica o cybersecurity. Offre basi teoriche solide e opportunità di stage, ma richiede diversi anni; utile se punti a un titolo riconosciuto per aziende grandi o enti pubblici.
Autoapprendimento e certificazioni – Formazione da autodidatta con risorse online (corsi, tutorial, libri) abbinata al conseguimento di certificazioni come CompTIA Security+ o Network+. Richiede molta disciplina, ma è una via flessibile ed economica che ha già portato molte persone ad una carriera di successo.
Scegliere il ruolo giusto in base alle tue passioni
La sicurezza informatica offre ruoli molto diversi. I principali sono:
Offensive Security (attacco): ruoli come Ethical Hacker o Penetration Tester, che simulano attacchi informatici per scoprire vulnerabilità nei sistemi.
Defensive Security (difesa): ruoli come SOC Analyst o Incident Responder, che monitorano le reti e rispondono agli incidenti per proteggere l’azienda.
GRC (Governance, Risk & Compliance): ruoli focalizzati su politiche aziendali, normative e gestione del rischio. Posizioni più organizzative che tecniche (es. auditor, compliance manager).
CTI (Cyber Threat Intelligence): ruoli che analizzano le minacce informatiche e le tecniche degli hacker per anticipare gli attacchi e informare il team di difesa.
Acquisire competenze pratiche con lab e piattaforme online
Oltre alla teoria, ciò che conta in cybersecurity è la pratica.
Fortunatamente esistono molte piattaforme per imparare “facendo”.
Ad esempio, siti come TryHackMe o Hack The Box offrono laboratori ed esercizi interattivi (dalle basi per principianti a sfide molto avanzate) dove puoi cimentarti in attacchi e difese in un ambiente sicuro.
Partecipare ai CTF (Capture The Flag), ovvero gare di hacking online, è un altro ottimo modo per affinare le tue abilità divertendoti e confrontandoti con altri appassionati.
Anche risorse come roadmap.sh possono inoltre guidarti passo passo, mostrandoti in che ordine affrontare gli argomenti e le skill da apprendere per diventare un professionista completo.
L’importanza delle certificazioni di settore
In un curriculum “senza esperienze”, le certificazioni possono fare la differenza.
Ottenere una certificazione significa superare un esame che valida ufficialmente le tue conoscenze su un certo argomento.
I datori di lavoro apprezzano molto certificazioni come CompTIA Security+ o Network+ (per le basi di sicurezza e networking), soprattutto per i candidati junior.
Più avanti nel percorso potrai considerare certificazioni avanzate come CISSP, ma inizialmente concentrati su quelle entry-level che arricchiscono subito il tuo CV dimostrando il tuo impegno.
Portfolio di progetti e visibilità online
Per distinguerti dagli altri candidati alle prime armi, cura la tua visibilità online e costruisci un piccolo portfolio di progetti.
Ad esempio, pubblica su GitHub il codice dei tuoi progetti o esercizi, oppure crea un tuo sito o blog per condividere ciò che impari e approfondire argomenti di cybersecurity.
Partecipa anche alle community online (forum, gruppi social, meetup) – far vedere la tua passione e le tue capacità farà risaltare la tua candidatura.
Stage e internship: il trampolino di lancio
Per mettere un piede nel mondo del lavoro, un tirocinio in cybersecurity può essere decisivo, e molte aziende offrono stage per chi ha appena finito gli studi o un corso.
Lo stage ti consente di fare esperienza sul campo e arricchire il CV.
Spesso, dimostrando il tuo valore, lo stage si trasforma in un’assunzione a tempo pieno. In ogni caso, l’esperienza ti renderà più competitivo per future posizioni junior.
Disciplina, costanza e passione
Nessuno nasce esperto, ma con impegno e costanza chiunque può riuscire.
Studia con disciplina e pratica con regolarità: anche partendo da zero costruirai una carriera solida.
Non scoraggiarti alle prime difficoltà e continua a coltivare la tua passione.